Question
upstudy study bank question image url

Esercizio 1. Sia \( k \in \mathbb{R} \). Al variare di \( k \), sono dati i seguenti sottospazi di \( \mathbb{R}^{4} \) : \( U=\left\{\left(x_{1}, x_{2}, x_{3}, x_{4}\right) \in \mathbb{R}^{4} \mid x_{1}+x_{2}=x_{3}+x_{4}=0\right\} \quad W=\mathcal{L}((1, k, 1, k),(0, k, 0, k)) \) (a) Calcolare la dimensione di \( U \cap W \) al variare di \( k \in \mathbb{R} \). (b) Per quali \( k \in \mathbb{R} \) è possibile costruire un sottospazio \( T \subseteq \mathbb{R}^{4} \) tale che \( T \cap W=\varnothing \) e \( T \oplus U=\mathbb{R}^{4} \) ? (c) Calcola una base ortonormale di \( U^{\perp} \).

Ask by Carroll Wade. in Italy
Jan 24,2025

Real Tutor Solution

Tutor-Verified Answer

Answer

La dimensione di \( U \cap W \) è sempre 1, indipendentemente dal valore di \( k \).

Solution

**Risposta alla parte (a):** Vogliamo determinare la dimensione dell'intersezione \( U \cap W \) al variare di \( k \in \mathbb{R} \). 1. **Descrizione degli spazi:** - Lo spazio \( U \) è definito da: \[ U = \left\{ (x_1, x_2, x_3, x_4) \in \mathbb{R}^4 \mid x_1 + x_2 = 0 \text{ e } x_3 + x_4 = 0 \right\} \] Quindi \( U \) ha dimensione 2. - Lo spazio \( W \) è generato dai vettori \( (1, k, 1, k) \) e \( (0, k, 0, k) \): \[ W = \mathcal{L}\left\{ (1, k, 1, k),\ (0, k, 0, k) \right\} \] La dimensione di \( W \) dipende dal rango dei vettori generatori: - Se \( k \neq 0 \), i vettori sono linearmente indipendenti, quindi \( \dim(W) = 2 \). - Se \( k = 0 \), il secondo vettore diventa \( (0, 0, 0, 0) \), quindi \( \dim(W) = 1 \). 2. **Determinazione di \( U \cap W \):** Un vettore \( v \in U \cap W \) può essere scritto sia come combinazione lineare dei generatori di \( W \), sia soddisfacendo le condizioni di \( U \): \[ v = a(1, k, 1, k) + b(0, k, 0, k) = (a, (a + b)k, a, (a + b)k) \] Le condizioni per appartenere a \( U \) sono: \[ \begin{cases} x_1 + x_2 = a + (a + b)k = 0 \\ x_3 + x_4 = a + (a + b)k = 0 \end{cases} \] Queste due equazioni sono coincidenti e si riducono a: \[ a(1 + k) + b k = 0 \] - **Caso generale (\( k \neq -1 \)):** L'equazione \( a(1 + k) + b k = 0 \) ha una sola equazione con due incognite, quindi lo spazio delle soluzioni ha dimensione 1. - **Caso particolare (\( k = -1 \)):** L'equazione diventa \( a(0) + b(-1) = 0 \), cioè \( b = 0 \). Quindi \( a \) è libero, e ancora lo spazio delle soluzioni ha dimensione 1. 3. **Conclusione:** In entrambi i casi, indipendentemente dal valore di \( k \), lo spazio \( U \cap W \) è uno spazio vettoriale di dimensione 1. **Risposta finale:** La dimensione dell’intersezione \( U \cap W \) è sempre uguale a uno per ogni valore reale di \( k \).

Reviewed and approved by the UpStudy tutoring team

error msg
Explain
Simplify this solution

Extra Insights

Iniziamo con la dimensione dell'intersezione \( U \cap W \). Gli elementi di \( U \) soddisfano le equazioni \( x_1 + x_2 = 0 \) e \( x_3 + x_4 = 0 \), che ci permettono di scrivere \( x_2 = -x_1 \) e \( x_4 = -x_3 \). Pertanto, \( U \) è generato dalle coppie \( (1, -1, 0, 0) \) e \( (0, 0, 1, -1) \), quindi ha una dimensione di 2. D'altra parte, dato \( W = \mathcal{L}((1, k, 1, k),(0, k, 0, k)) \), possiamo esplorare le relazioni tra generatori per calcolare l'intersezione. Le dimensioni di \( W \) variano in base al valore di \( k \): se \( k = 0 \), \( W \) diventa un sottospazio di dimensione 1; per \( k \neq 0 \), la dimensione di \( W \) diventa 2. Ora, per la dimensione di \( U \cap W \): 1. Se \( k = 0 \): \( W \) è generato da \( (1, 0, 1, 0) \), che è combinabile con i generatori di \( U \), quindi \( \dim(U\cap W) = 1 \). 2. Se \( k \neq 0 \): I generatori di \( W \) possono essere espressi in modo lineare rispetto a quelli di \( U \), di conseguenza \( \dim(U \cap W) = 2 \). Quindi, rispondendo a (a): - \( \dim(U \cap W) = 1 \) per \( k = 0 \) - \( \dim(U \cap W) = 2 \) per \( k \neq 0 \). Passiamo ora alla parte (b). Per costruire un sottospazio \( T \) tale che \( T \cap W = \varnothing \) e \( T \oplus U = \mathbb{R}^4 \), è necessario che la dimensione di \( T \) più quella di \( U \) lavori per raggiungere 4. Abbiamo: - Se \( k = 0 \): \( \dim U = 2 \rightarrow T \) deve avere dimensione 2, ma anche \( W \) ha dimensione 1, quindi è possibile. - Se \( k \neq 0 \): \( \dim U = 2 \) e \( \dim W = 2 \rightarrow T \) deve avere dimensione 0, che non è possibile. Quindi, \( T \) può essere costruito se e solo se \( k = 0 \). Per la parte (c), calcoliamo una base ortonormale di \( U^{\perp} \). Essendo \( U \) generato dai vettori \( (1, -1, 0, 0) \) e \( (0, 0, 1, -1) \), i vettori ortogonali a questi devono soddisfare: 1. \( x_1 - x_2 = 0 \) (che implica \( x_1 = x_2 \)) 2. \( x_3 - x_4 = 0 \) (che implica \( x_3 = x_4 \)) Pertanto, un vettore \( (a, a, b, b) \) appartiene a \( U^{\perp} \). La dimensione di \( U^{\perp} \) è 2 e i vettori possono essere scelti come \( (1, 1, 0, 0) \) e \( (0, 0, 1, 1) \). Infine, per normalizzarli, otteniamo una base ortonormale di \( U^{\perp} \) come segue: - \( v_1 = \frac{1}{\sqrt{2}}(1, 1, 0, 0) \) - \( v_2 = \frac{1}{\sqrt{2}}(0, 0, 1, 1) \) In conclusione: - (a) \( \dim(U \cap W) = 1 \) per \( k = 0 \), \( \dim(U \cap W) = 2 \) per \( k \neq 0 \). - (b) Un sottospazio

Related Questions

Latest Other Questions

Try Premium now!
Try Premium and ask Thoth AI unlimited math questions now!
Maybe later Go Premium
Study can be a real struggle
Why not UpStudy it?
Select your plan below
Premium

You can enjoy

Start now
  • Step-by-step explanations
  • 24/7 expert live tutors
  • Unlimited number of questions
  • No interruptions
  • Full access to Answer and Solution
  • Full Access to PDF Chat, UpStudy Chat, Browsing Chat
Basic

Totally free but limited

  • Limited Solution
Welcome to UpStudy!
Please sign in to continue the Thoth AI Chat journey
Continue with Email
Or continue with
By clicking “Sign in”, you agree to our Terms of Use & Privacy Policy