Non esiste una base di composta solo di autovettori per , poiché il rango di è 3, non 4.
Solution
Per risolvere il problema, dobbiamo calcolare il nucleo e l’immagine dell’endomorfismo definito da:
Passo 1: Calcolo del nucleo di
Il nucleo di , denotato come , è l’insieme di tutti i vettori tali che . Quindi, dobbiamo risolvere il sistema di equazioni:
Dalla seconda equazione, abbiamo . Sostituendo nelle altre equazioni, otteniamo:
→
→ →
→ →
Ora, sostituendo nella prima equazione:
Quindi, il nucleo è dato da:
Possiamo parametrizzare il nucleo come:
La dimensione del nucleo è quindi 1.
Passo 2: Calcolo dell’immagine di
L’immagine di , denotata come , è l’insieme di tutti i vettori per . Possiamo scrivere in forma matriciale:
Ora calcoliamo il rango della matrice associata a :
Applichiamo operazioni elementari per ridurre la matrice:
Sommiamo la seconda riga alla terza e alla quarta riga:
Dividiamo la terza riga per -2:
La matrice è ora in forma ridotta e possiamo vedere che ci sono 3 righe non nulle. Quindi, il rango di è 3, il che implica che la dimensione dell’immagine è 3.
Passo 3: Base del nucleo e dell’immagine
Base del nucleo:
Base dell’immagine: Possiamo prendere le righe non nulle della matrice ridotta come base:
Passo 4: Autovettori di
Per determinare se esiste una base di di autovettori per , dobbiamo calcolare gli autovalori e gli autovettori di . Questo richiede di trovare i valori tali che per un vettore .
Calcoliamo il polinomio caratteristico di e verifichiamo se ci sono 4 autovalori distinti. Se ci sono 4 autovalori distinti, allora possiamo trovare una base di autovettori.
Procediamo a calcolare il polinomio caratteristico. La matrice associata a è:
Calcoliamo il determinante di :
Dove è la matrice identità. Procediamo a calcolare il determinante.
Answered by UpStudy AI and reviewed by a Professional Tutor
Like
error msg
Explain
Simplify this solution
Bonus Knowledge
Per determinare la dimensione e una base del nucleo e dell’immagine dell’endomorfismo , iniziamo a scrivere la matrice associata a rispetto alla base canonica.
La mappa può essere rappresentata come:
Calcoliamo il nucleo di cercando le soluzioni dell’equazione :
[
]
Questo sistema si riduce a:
Da , si ha quindi e . Dalla prima equazione, otteniamo quindi . Le soluzioni del nucleo sono dunque della forma:
Dunque, il nucleo di è generato dal vettore e ha dimensione 1.
Per calcolare l’immagine di , consideriamo le colonne della matrice di :
Si può notare che le prime tre colonne sono linearmente indipendenti, ma la quarta colonna può essere espressa come una combinazione delle prime tre. La dimensione dell’immagine, quindi, è 3.
Infine, per verificare l’esistenza di una base di autovettori di , dobbiamo trovare gli autovalori e autovettori di . Questo richiede di calcolare il polinomio caratteristico . Si può verificare che non ci sono sufficienti autovettori indipendenti (soprattutto per l’autovalore nullo), perciò non è possibile trovare una base di autovettori che copra .
Riassumendo, la dimensione del nucleo è 1, la dimensione dell’immagine è 3, e non esiste una base di autovettori per su .