Question
Real Tutor Solution
Tutor-Verified Answer
Answer
La funzione
è definita per
.
Solution
Ecco la funzione data:
Dominio della Funzione
Perché l’espressione all’interno della radice quadrata sia definita nei numeri reali, dobbiamo avere:
Risolviamo l’inequazione:
Portiamo tutti i termini a un lato:
Fattorizziamo:
Le soluzioni di questa inequazione si ottengono analizzando i segni dei fattori:
-
-
→
Quindi, dobbiamo considerare gli intervalli determinati da queste radici:
Analizzando i segni in ciascun intervallo, si trova che l’inequazione è soddisfatta per:
Grafico della Funzione
La funzione
è definita solo nell’intervallo
.
Nel grafico,
sarà reale e non negativa solo in questo intervallo. La funzione inizierà da
quando
, aumenterà fino a un valore massimo e poi tornerà a zero quando
.
Comportamento Asintotico
Dato che la funzione è definita solo in un intervallo limitato, non presenta asintoti nel dominio reale. Tuttavia, all’estremità
, la derivata si comporta in modo particolare, indicando un punto di massimo locale.
Derivata della Funzione
Per analizzare ulteriormente la funzione, possiamo calcolare la sua derivata:
Utilizzando la regola della catena:
La derivata ci permette di determinare i punti di massimo e minimo della funzione all’interno del dominio.
Conclusione
La funzione
è definita per
ed è continua e differenziabile all’interno di questo intervallo. Il grafico rappresenta una curva che parte da zero, raggiunge un massimo e torna a zero all’estremo superiore del dominio.
Reviewed and approved by the UpStudy tutoring team
Like
error msg
![](/pmw/light_bulb.png?etag=525fd69ac661e11754e2fc9f1b18a4ee)
![](/pmw/spiral_notepad.png?etag=abe3906b7558c543a7b30ba53a3b5a5b)
Beyond the Answer
The equation you provided describes a relationship in which
is defined in terms of
with the right side under the square root. To explore this curve, you can examine critical points and symmetry. Now, remember that the expression inside the square root must be non-negative for
to be a real number, leading to constraints on
.
To solve for
and
, one common approach is to set
, which allows you to determine the valid range of
that gives real values of
. Graphing this can also reveal fascinating features like intersections with axes and potential maximum points!