Question
upstudy study bank question image url

Esercizio 1. Spiegare perché esiste un endomorfismo di che verifica le seguenti proprietà:
  • è simmetrico
  • il nucleo di è il sottospazio rispetto alla base
  • il vettore ha per immagine sotto il vettore . canonica
    Calcolare esplicitamente l’espressione di .
    Trovare poi, se possibile, una base di fatta da autovettori di .
    vol gimeuto

Ask by Medina Bradley. in Italy
Jan 21,2025

Upstudy AI Solution

Tutor-Verified Answer

Answer

Esiste un endomorfismo simmetrico di con nucleo e tale che per . L’espressione di è:
Una base di costituita da autovettori di è:

Solution

Sign in to Unlock Answers for Free!

A Learning Platform Trusted by Millions of Real Students and Teachers.

star-icon Unlock

Answered by UpStudy AI and reviewed by a Professional Tutor

Bonus Knowledge

L’endomorfismo di può essere costruito considerando le proprietà indicate. Poiché è simmetrico, possiamo rappresentarlo come una matrice simmetrica . Essendo il nucleo di uguale al sottospazio , possiamo determinare che la dimensione di è 2. Ciò implica che la matrice avrà rango 1, dato che la dimensione del nucleo più il rango deve essere pari alla dimensione dello spazio di partenza.
Il vettore appartenente a ha immagine , il che significa che è un autovettore di associato all’autovalore -3. Possiamo utilizzare il prodotto scalare per garantire la simmetria della matrice associata a . Quindi un possibile candidato per è:
dove è un parametro da determinare in base alle condizioni delle immagini degli altri vettori.
Una possibile matrice simmetrica che mira a soddisfare queste condizioni e soddisfa anche un legame con i sottospazi è:
Ora, dato che stiamo cercando autovettori, possiamo calcolare i polinomi caratteristici di per determinare se ci sono ulteriori autovettori associati ad autovalori differenti.
Una base di composta da autovettori di può includere e un’altra coppia di autovettori che possono risultare dal calcolo. A seconda delle caratteristiche definite da , possiamo cercare un autovalore nullo associato a un altro autovettore, come ad esempio un vettore perpendicolare a , come e , per completare una base in .
Infine, assicurati di trovare un altro autovalore associato anche all’autovettore che amplifica l’analisi e potenzialmente completa la tua base.

Try Premium now!
Try Premium and ask Thoth AI unlimited math questions now!
Maybe later Go Premium
Study can be a real struggle
Why not UpStudy it?
Select your plan below
Premium

You can enjoy

Start now
  • Step-by-step explanations
  • 24/7 expert live tutors
  • Unlimited number of questions
  • No interruptions
  • Full access to Answer and Solution
  • Full Access to PDF Chat, UpStudy Chat, Browsing Chat
Basic

Totally free but limited

  • Limited Solution
Welcome to UpStudy!
Please sign in to continue the Thoth AI Chat journey
Continue with Email
Or continue with
By clicking “Sign in”, you agree to our Terms of Use & Privacy Policy