Question
Nel corpo umano gli impulsi nervosi viaggiano a una ve-
locità media di circa
. Prima di entrare in pi-
scina, immergi con cautela un piede in acqua.
Stima l’intervallo di tempo nel quale l’impulso genera-
to dal contatto con l’acqua raggiunge il tuo cervello, se
sei alto
.
[circa
]
locità media di circa
scina, immergi con cautela un piede in acqua.
Stima l’intervallo di tempo nel quale l’impulso genera-
to dal contatto con l’acqua raggiunge il tuo cervello, se
sei alto
[circa
Ask by Cross Ellis. in Italy
Jan 23,2025
Upstudy AI Solution
Tutor-Verified Answer
Answer
L’impulso nervoso raggiunge il cervello in circa 0,02 secondi.
Solution

Sign in to Unlock Answers for Free!
A Learning Platform Trusted by Millions of Real Students and Teachers.

Answered by UpStudy AI and reviewed by a Professional Tutor
Like
Mind Expander
Se sei alto
, è possibile stimare la distanza tra il tuo piede e il cervello. Considerando che gli impulsi nervosi viaggiano a velocità di circa
, puoi calcolare il tempo che impiega l’impulso a percorrere questa distanza. Dal momento che il tempo è uguale alla distanza divisa per la velocità, otteniamo:
, che si avvicina al valore
.
Il viaggio dell’impulso nervoso rappresenta un esempio straordinario della comunicazione rapida del nostro corpo. È interessante sapere che, oltre alla velocità, anche la struttura delle cellule nervose gioca un ruolo fondamentale. Le fibre nervose mielinizzate, ad esempio, possono trasmettere segnali molto più rapidamente rispetto a quelle non mielinizzate, grazie al processo di conduzione saltatoria, in cui l’impulso salta da un nodo di Ranvier all’altro, accelerando notevolmente la trasmissione.