Question
Upstudy AI Solution
Tutor-Verified Answer
Answer
The chemical equilibrium is:
The equilibrium constant
is:
Where
,
, and
are the partial pressures of A, B, and C, respectively.
This equation shows how the partial pressures of the reactants and products relate at equilibrium.
Solution

Sign in to Unlock Answers for Free!
A Learning Platform Trusted by Millions of Real Students and Teachers.

Answered by UpStudy AI and reviewed by a Professional Tutor
Like
The Deep Dive
L’equilibrio chimico che hai descritto coinvolge la reazione tra le sostanze A e B per formare C. Questo tipo di reazione è un grande esempio di come le sostanze possano interagire in modo dinamico. In condizioni di equilibrio, le concentrazioni di A, B e C rimangono costanti, ma ciò non significa che la reazione si sia fermata; al contrario, le reazioni dirette e inverse avvengono simultaneamente.
Un aspetto pratico di questo tipo di reazioni è l’applicazione nella sintesi di composti chimici, come nel caso della produzione di farmaci o materiali industriali. Comprendere gli equilibri chimici aiuta chimici e ingegneri a ottimizzare le condizioni di reazione, come temperatura e pressione, per massimizzare la resa del prodotto desiderato. Ad esempio, aumentando la pressione in una reazione gassosa, potremmo favorire la formazione di C a scapito di A e B.