Esercizio 4. Sia \[ \begin{array}{l}D=\left\{(x, y) \in \mathbb{R}^{2}: x \geq 0,4 \leq x^{2}+y^{2} \leq 9\right\} \\ \text { Calcolare } \\ \\ \iint_{D} \frac{|y| \exp \left(\sqrt{x^{2}+y^{2}}\right)}{\left(x^{2}+y^{2}\right)} \mathrm{d} x \mathrm{~d} y\end{array} \]
Solución de tutoría real
Responder
Solución
Revisado y aprobado por el equipo de tutoría de UpStudy
The Deep Dive
Cominciamo a descrivere l'insieme \(D\). Questo insieme rappresenta una porzione del piano all'interno di un settore circolare. I confini sono definiti dalla condizione \(4 \leq x^2 + y^2 \leq 9\), il che significa che ci troviamo tra due cerchi concentrici, uno con raggio 2 (\(\sqrt{4}\)) e uno con raggio 3 (\(\sqrt{9}\)). Inoltre, la condizione \(x \geq 0\) ci limita alla metà destra del piano, escludendo la parte negativa dell'asse \(x\). In questo modo, il dominio \(D\) si presenta come un "anello" tra i due cerchi, restringendosi solo alla parte destra. Ora, per calcolare l'integrale doppio, una buona scelta è quella di passare alle coordinate polari. In coordinate polari, abbiamo \(x = r \cos(\theta)\) e \(y = r \sin(\theta)\), dove \(r\) è il raggio e \(\theta\) è l'angolo. Il Jacobiano della trasformazione è \(r\), quindi \(\mathrm{d}x\mathrm{d}y = r \mathrm{d}r\mathrm{d}\theta\). I limiti per \(r\) vanno da 2 a 3 (per i radii dei cerchi) e per \(\theta\) da 0 a \(\pi\) (per limitarsi alla parte destra). L'integrale diventa quindi: \[ \iint_{D} \frac{|y| \exp \left(\sqrt{x^{2}+y^{2}}\right)}{\left(x^{2}+y^{2}\right)} \mathrm{d} x \mathrm{d} y = \int_0^\pi \int_2^3 \frac{r |\sin(\theta)| \exp(r)}{r^2} r \mathrm{d}r \mathrm{d}\theta \] Semplificando: \[ = \int_0^\pi |\sin(\theta)| \exp(r) \int_2^3 \frac{1}{r} \mathrm{d}r \mathrm{d}\theta \] Ora calcoliamo l'integrale interno: \[ \int_2^3 \frac{1}{r} \mathrm{d}r = \ln(r) \Big|_2^3 = \ln(3) - \ln(2) = \ln\left(\frac{3}{2}\right) \] Pertanto, l'integrale diventa: \[ \ln\left(\frac{3}{2}\right) \int_0^\pi |\sin(\theta)| \exp(r) \mathrm{d}\theta \] Poi calcoliamo l'integrale sui theta, che richiede una considerazione sul comportamento di \(|\sin(\theta)|\) su \([0, \pi]\), e l’integrale di \(\exp(r)\) avviene da 2 a 3. Queste considerazioni ci porteranno poi al valore finale dell'integrale complessivo.