Pregunta
9 Un filo conduttore forma una spira quadrata di
10 cm di lato, ed è immerso in un campo magne-
tico costante di
diretto perpendicolarmen-
te a esso. Il lato della spira viene aumentato del
e, a conseguenza della deformazione, si mi-
sura una fem indotta di 89 mV .
Calcola l’intervallo di tempo in cui è avvenuta
la deformazione della spira.
10 cm di lato, ed è immerso in un campo magne-
tico costante di
te a esso. Il lato della spira viene aumentato del
sura una fem indotta di 89 mV .
Calcola l’intervallo di tempo in cui è avvenuta
la deformazione della spira.
Ask by Stuart Marshall. in Italy
Jan 24,2025
Solución de inteligencia artificial de Upstudy
Respuesta verificada por el tutor
Responder
L’intervallo di tempo della deformazione della spira è circa 0,15 secondi.
Solución
Per risolvere il problema, seguiamo i seguenti passaggi:
-
Calcolo dell’area iniziale e finale della spira:
- Lato iniziale della spira (
): 10 cm = 0,10 m - Aumento del lato del 75%:
- Area iniziale (
): - Area finale (
): - Variazione dell’area (
):
- Lato iniziale della spira (
-
Applicazione della legge di Faraday-Neumann-Lenz:La fem indotta (
) in una spira è data da: Dove:-
è il campo magnetico ( ) -
è la variazione dell’area ( ) -
è l’intervallo di tempo che vogliamo determinare.
Semplificando per: -
-
Inserimento dei valori numerici:Quindi:
-
-
Risultato finale:L’intervallo di tempo durante il quale si è verificata la deformazione della spira è approssimativamente di 0,15 secondi.
Respondido por UpStudy AI y revisado por un tutor profesional
Como
error msg


Bonus Knowledge
Per calcolare l’intervallo di tempo in cui è avvenuta la deformazione della spira, possiamo utilizzare la legge di Faraday dell’induzione elettromagnetica, che afferma che la forza elettromotiva (fem) indotta è uguale al tasso di cambio del flusso magnetico attraverso la spira.
- L’area iniziale della spira è
. - L’area finale dopo l’aumento del 75% del lato sarà
. Quindi, l’area finale . - Il flusso magnetico iniziale è
. - Il flusso magnetico finale è
. - La variazione del flusso è
. - Utilizzando la legge di Faraday, sappiamo che
, quindi possiamo isolare :
Quindi, l’intervallo di tempo in cui è avvenuta la deformazione della spira è circa
secondi.

¡Prueba Premium ahora!
¡Prueba Premium y hazle a Thoth AI preguntas de matemáticas ilimitadas ahora!
Quizas mas tarde
Hazte Premium